Skip to main content

Orologiaio a Modica dal 2018 – Riparazione, assistenza e vendita di orologi multimarca. Specializzati in orologi di lusso, revisioni, restauri e vendita secondo polso. Centro assistenza autorizzato: Tissot, Hamilton, MIDO.

Ci trovi in: Piazza Libertà 6, Modica
Orari di apertura: lunedì – sabato: 09:00 -14:00 | 16:00 – 20:00

Vocabolario tecnico dell’orologeria

L’orologeria è un mondo affascinante, fatto di precisione, tradizione e innovazione. Se sei un appassionato o un collezionista, conoscere il significato dei termini tecnici è essenziale per comprendere a fondo il valore di ogni segnatempo.

Termini legati agli orologi e ai suoi componenti

Cassa

Struttura che protegge il movimento. Può essere in acciaio inox (316L o 904L), titanio, oro, ceramica o carbonio forgiato.

Quadrante

Superficie su cui sono indicate ore, minuti e altre informazioni. Può essere smaltato, soleil, guilloché o scheletrato.

Corona

Pulsante usato per regolare ora e data, spesso a vite negli orologi subacquei per garantire impermeabilità (es. Rolex Submariner).

Lunetta

Anello attorno al quadrante, con funzioni diverse: fissa, bidirezionale o unidirezionale (come negli orologi subacquei).

Fondello

Parte posteriore della cassa, può essere a vite (per impermeabilità), a pressione o trasparente in vetro zaffiro per mostrare il movimento.

Vetro

Protegge il quadrante, può essere in plexiglass (vintage), minerale (economico) o zaffiro (anti-graffio, usato negli orologi di alta gamma).

Indici

Elementi applicati o stampati sul quadrante per indicare le ore. Possono essere in oro, acciaio o dotati di Super-LumiNova per la visibilità notturna.

Lancette

Elementi mobili che indicano ore, minuti e secondi. Le più comuni sono Dauphine, Breguet, Alpha o Mercedes (come nei Rolex sportivi).

Bracciale

Realizzato in metallo (es. Oyster, Jubilee, President di Rolex), pelle, caucciù o tessuto (NATO). Alcuni bracciali, come quelli di Audemars Piguet, hanno finiture con più componenti per un comfort superiore.

Fibbia deployante

Sistema di chiusura che offre maggiore sicurezza rispetto alla fibbia ad ardiglione, spesso con regolazione micrometrica per il massimo comfort.

Movimento

Il “motore” dell’orologio. Può essere meccanico manuale, automatico (con rotore per la ricarica) o al quarzo (oscillatore elettronico). Alcuni orologi di alta orologeria usano movimenti a carica lunga (es. Panerai con 8 giorni di riserva di carica).

Bilanciere

Oscilla regolando la precisione. Può essere a inerzia variabile (come nei Rolex), regolato con viti Microstella o con racchetta regolabile.

Scappamento

Regola il rilascio dell’energia. Il più diffuso è lo scappamento ad ancora svizzero, ma esistono soluzioni avanzate come lo scappamento coassiale Omega, che riduce l’attrito migliorando la precisione.

Ancora

Parte dello scappamento che trasmette impulsi al bilanciere. In orologeria di alta gamma è spesso realizzata in silicio per ridurre l’attrito.

Ruota di scappamento

Regola il movimento dell’energia, spesso realizzata in Glucydur o silicio per ridurre l’usura.

Ponte e platina

Strutture portanti del movimento. Alcuni orologi di alta gamma, come A. Lange & Söhne, usano ponti in alpacca decorati a mano.

Molla di carica

Accumula energia per far funzionare il movimento. Nei modelli a carica manuale può essere visibile attraverso il fondello trasparente.

Tourbillon

Meccanismo complesso che compensa gli effetti della gravità sulla precisione dell’orologio. Il tourbillon volante di Breguet è un esempio di maestria orologiera.

Riserva di carica

Tempo di autonomia dell’orologio prima che si fermi. Può variare da 38 ore fino a oltre 8 giorni nei movimenti più sofisticati.

Frequenza

Misurata in Hertz (Hz) o alternanze per ora (A/h). Gli orologi comuni oscillano a 28.800 A/h (4 Hz), mentre alcuni cronografi Zenith El Primero raggiungono i 36.000 A/h (5 Hz) per maggiore precisione.

Molla di carica

Accumula energia per far funzionare il movimento. Nei modelli a carica manuale può essere visibile attraverso il fondello trasparente.

    Termini legati ai servizi e alle attrezzature dell’orologiaio

    Revisione meccanica

    Smontaggio, pulizia ultrasonica, rilubrificazione e regolazione del movimento. Indispensabile ogni 5-10 anni.

    Lucidatura

    Processo per eliminare graffi dalla cassa e dal bracciale. Alcuni orologi, come quelli con finiture satinate, richiedono una lucidatura selettiva per non alterare l’estetica originale.

    Test di impermeabilità

    Verifica della resistenza all’acqua con test a pressione e sottovuoto, fondamentale per garantire la la profondità raggiungibile (esempio: nel caso di diver).

    Restauro orologi

    Recupero di modelli vintage, rispettando le caratteristiche originali. Alcuni quadranti vengono ripristinati con tecniche di riverniciatura fedeli all’epoca.

    Lapidello

    Strumento per lucidare e rifinire componenti metalliche. Molto utilizzato per raggiungere livelli estetici ad alti standard.

    Vibrografo

    Dispositivo per misurare la precisione di un movimento, essenziale per la regolazione fine.

    Macchina per test di impermeabilità

    Test a pressione con aria o immersione in acqua per verificare la resistenza all’acqua.

    Tornio da orologiaio

    Macchina per rifinire componenti come assi del bilanciere e ruote dentate.

    Macchina per rodiatura

    Applica un sottile strato di rodio per proteggere e lucidare componenti in oro bianco o platino.

    Micrometro

    Strumento per misurare al centesimo di millimetro i componenti di un orologio.

      Vocabolario tecnico dell’orologeria

      Se sei un appassionato o un collezionista, conoscere il significato dei termini tecnici è essenziale per comprendere a fondo il valore di ogni segnatempo.

      Termini legati agli orologi e ai suoi componenti

      Cassa

      Struttura che protegge il movimento. Può essere in acciaio inox (316L o 904L), titanio, oro, ceramica o carbonio forgiato.

      Quadrante

      Superficie su cui sono indicate ore, minuti e altre informazioni. Può essere smaltato, soleil, guilloché o scheletrato.

      Corona

      Pulsante usato per regolare ora e data, spesso a vite negli orologi subacquei per garantire impermeabilità (es. Rolex Submariner).

      Lunetta

      Anello attorno al quadrante, con funzioni diverse: fissa, bidirezionale o unidirezionale (come negli orologi subacquei).

      Fondello

      Parte posteriore della cassa, può essere a vite (per impermeabilità), a pressione o trasparente in vetro zaffiro per mostrare il movimento.

      Vetro

      Protegge il quadrante, può essere in plexiglass (vintage), minerale (economico) o zaffiro (anti-graffio, usato negli orologi di alta gamma).

      Indici

      Elementi applicati o stampati sul quadrante per indicare le ore. Possono essere in oro, acciaio o dotati di Super-LumiNova per la visibilità notturna.

      Lancette

      Elementi mobili che indicano ore, minuti e secondi. Le più comuni sono Dauphine, Breguet, Alpha o Mercedes (come nei Rolex sportivi).

      Bracciale

      Realizzato in metallo (es. Oyster, Jubilee, President di Rolex), pelle, caucciù o tessuto (NATO). Alcuni bracciali, come quelli di Audemars Piguet, hanno finiture con più componenti per un comfort superiore.

      Fibbia deployante

      Sistema di chiusura che offre maggiore sicurezza rispetto alla fibbia ad ardiglione, spesso con regolazione micrometrica per il massimo comfort.

      Movimento

      Il “motore” dell’orologio. Può essere meccanico manuale, automatico (con rotore per la ricarica) o al quarzo (oscillatore elettronico). Alcuni orologi di alta orologeria usano movimenti a carica lunga (es. Panerai con 8 giorni di riserva di carica).

      Bilanciere

      Oscilla regolando la precisione. Può essere a inerzia variabile (come nei Rolex), regolato con viti Microstella o con racchetta regolabile.

      Scappamento

      Regola il rilascio dell’energia. Il più diffuso è lo scappamento ad ancora svizzero, ma esistono soluzioni avanzate come lo scappamento coassiale Omega, che riduce l’attrito migliorando la precisione.

      Ancora

      Parte dello scappamento che trasmette impulsi al bilanciere. In orologeria di alta gamma è spesso realizzata in silicio per ridurre l’attrito.

      Ruota di scappamento

      Regola il movimento dell’energia, spesso realizzata in Glucydur o silicio per ridurre l’usura.

      Ponte e platina

      Strutture portanti del movimento. Alcuni orologi di alta gamma, come A. Lange & Söhne, usano ponti in alpacca decorati a mano.

      Molla di carica

      Accumula energia per far funzionare il movimento. Nei modelli a carica manuale può essere visibile attraverso il fondello trasparente.

      Tourbillon

      Meccanismo complesso che compensa gli effetti della gravità sulla precisione dell’orologio. Il tourbillon volante di Breguet è un esempio di maestria orologiera.

      Riserva di carica

      Tempo di autonomia dell’orologio prima che si fermi. Può variare da 38 ore fino a oltre 8 giorni nei movimenti più sofisticati.

      Frequenza

      Misurata in Hertz (Hz) o alternanze per ora (A/h). Gli orologi comuni oscillano a 28.800 A/h (4 Hz), mentre alcuni cronografi Zenith El Primero raggiungono i 36.000 A/h (5 Hz) per maggiore precisione.

      Molla di carica

      Accumula energia per far funzionare il movimento. Nei modelli a carica manuale può essere visibile attraverso il fondello trasparente.

      Termini legati ai servizi e alle attrezzature dell’orologiaio

      Revisione meccanica

      Smontaggio, pulizia ultrasonica, rilubrificazione e regolazione del movimento. Indispensabile ogni 5-10 anni.

      Lucidatura

      Processo per eliminare graffi dalla cassa e dal bracciale. Alcuni orologi, come quelli con finiture satinate, richiedono una lucidatura selettiva per non alterare l’estetica originale.

      Test di impermeabilità

      Verifica della resistenza all’acqua con test a pressione e sottovuoto, fondamentale per garantire la la profondità raggiungibile (esempio: nel caso di diver).

      Restauro orologi

      Recupero di modelli vintage, rispettando le caratteristiche originali. Alcuni quadranti vengono ripristinati con tecniche di riverniciatura fedeli all’epoca.

      Lapidello

      Strumento per lucidare e rifinire componenti metalliche. Molto utilizzato per raggiungere livelli estetici ad alti standard.

      Vibrografo

      Dispositivo per misurare la precisione di un movimento, essenziale per la regolazione fine.

      Macchina per test di impermeabilità

      Test a pressione con aria o immersione in acqua per verificare la resistenza all’acqua.

      Tornio da orologiaio

      Macchina per rifinire componenti come assi del bilanciere e ruote dentate.

      Macchina per rodiatura

      Applica un sottile strato di rodio per proteggere e lucidare componenti in oro bianco o platino.

      Micrometro

      Strumento per misurare al centesimo di millimetro i componenti di un orologio.